You have no items in your shopping cart.
Cerca
Catalogo
Caricamento in corso ...
Subcategories
La Lacrima di Morro d'Alba si presenta nel bicchiere di colore rosso rubino intenso con notevoli ed evidenti sfumature violacee. Al naso rileva sentori di frutti di bosco e floreale. Sapore gradevole di medio corpo. Si abbina molto bene con prodotti tipici locali come salumi e primi piatti a base di salse rosse.
Il Valpolicella della cantina Tezza è un vino giovane e disimpegnato che custodisce in sé l'anima del proprio territorio d'origine. E' un vino dal colore rosso lucente, al naso è caratterizzato da profumi fruttati di ciliegia e floreali di viola, lievemente minerale, fruttato e fresco al palato. Si abbina a paste al forno, a carni alla griglia e formaggi...
Si presenta con un color rosso scuro, caratterizzato al naso con sentori di frutta matura e con un retrogusto di mirtilli e frutti a bacca rossa. Un vino senza invecchiamento in legno ma con un buon corpo e una buona tannicità, un vino adatto per ogni occasione. Il Rosso Piceno si abbina bene con minestre e bolliti, salumi e formaggi.
Il Passerina è un vitigno autoctono delle Marche, dal color giallo dorato. Al naso risulta delicato con note floreali e speziate. Al palato si presenta fresco e fruttato con un retrogusto minerale. Ottimo con gli antipasti, primi piatti delicati, risotti e carni bianche.
Il Sufragio è un vino bianco ottenuto da uve di chardonnay in purezza, che affina per 6 mesi in vasche d'acciaio e altri 6 mesi in bottiglia permettendo cosi di conservare le caratteristiche del vitigno. Nel calice si presenta con un colore gialle tenue e con riflessi verdognoli. Al naso si apre con un grande bouquet e con note di frutta tropicale, tra...
La barbera d'Alba è un vino rosso di prestigio, con un colore rosso rubino intenso, che con l'invecchiamento tende al granato. Al naso si presenta con note fruttate e speziate, intenso ma delicato. Il sapore è asciutto, pieno, corposo ed armonico.
Vino Italiano, delle Marche, il verdicchio nelle Marche trova la sua massima espressione, infatti viene vinificato in variati modi. Strutturato, corposo, elegante si presenta di un giallo paglierino con evidenti riflessi verdolini, vivacità ed una notevole freschezza. Con profumi di fiori di biancospino e fiori di campo per finire con note fruttate e...
Il Pecorino di Cantina Offida si presenta di color giallo paglierino. Al naso si riscontrano sentori tipici di frutta tropicale e fiori bianchi come ginestre. In bocca risulta. Un vino che risulta fresco e con una buona acidità. Ideali con piatti a base di pesce.
Il cortese Foravia proviene da un vitigno autoctono del piemonte a bacca bianca molto diffuso nella zona. E' un bianco piacevolmente fresco, dal colore giallo paglierino. Al naso si presenta con un grande bouquet e con note di agrumi e pietra focaia ed erbe aromatiche con un finale speziato. Piace il sorso vibrante dal finale sapido mantiene la sapidità...
Il Roero Arneis di Massucco declina dalla versione di questo classico bianco della tradizione piemontese tanto classicheggiante nel fragranza del profilo olfattivo fruttato-minerale, quanto generosa in bocca, dove il vino presenta un’affilatura fresco-sapida resa meno tagliente di quanto ci saremmo aspettati dalla generosa morbidezza. Il vino proviene da...
Cantina Offida ha creduto sin dall’inizio alla produzione di spumanti di qualità prodotti da uve autoctone di Passerina. La vendemmia per questo prodotto viene anticipata per conferire al prodotto una buona acidità caratteristica anche del vitigno steeeo. Il Passerina BRUT è prodotto con metodo Charmat lungo che gli conferisce corposità, fragranza e...
Nebbiolo d'Alba è un vino rosso prodotto esclusivamente con uve nebbiolo, ideale per l'invecchiamento. Affinamento per 12 mesi in botte di rovere. Possiede un colore rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento. I profumi includono frutta rossa, come lampone e fragoline di bosco, geranio e spezie. Il sapore è asciutto e ben strutturato, offrendo...