News & Blog

La scelta naturale
By November 09, 2017 0 Comment

La scelta naturale

Avete mai pensato a quanti prodotti utilizziamo quotidianamente? 

Partiamo dalla mattina: docciaschiuma, dentifricio, colluttorio, crema per il corpo, deodorante, make-up, sapone delle mani, crema delle mani, profumo o dopobarba - e tutto questo ancor prima di sedersi per la colazione!

Per non parlare di quando laviamo i capelli e utilizziamo shampoo, balsamo e altri prodotti per lo styling. Secondo una ricerca dell'Environmental Working Group la maggior parte delle donne utilizza ogni giorno 12 prodotti per la cura personale con una media di 168 ingredienti, mentre per gli uomini abbiamo 6 prodotti con circa 85 ingredienti.

Sottoporre al corpo tutti questi prodotti tuttavia può interferire con le funzioni naturali e causare problemi di salute. L'Environmental Working Group sostiene che 1 donna su 13 e 1 su 23 uomini sono esposti a rischi cancerogeni dovuti all'uso di questi prodotti. Non vogliamo creare panico naturalmente, ma solo mettere l'accento sulla nostra routine quotidiana e spostare l'attenzione su scelte più consapevoli e naturali che possono ridurre l'impatto di agenti chimici sul nostro corpo.

Pensiamoci due volte..

Quando scegliamo i prodotti per l'igiene del corpo, i cosmetici, per la puluzia della casa prestiamo attenzione alle etichette, esattamente come facciamo per il cibo. La pelle è importante, ci protegge dall'inquinamento, dalle tossine e dai raggi ultravioletti. Gli agenti chimici tuttavia possono penetrare ed essere assorbiti attraverso la pelle - pensiamo al funzionamento dei cerotti alla nicotina. Ci sono, per fortuna, accorgimenti che possiamo applicare per ridurre l'impatto di queste tossine.

1 Scegliere prodotti naturali per la cura personale

Controllare sempre che i prodotti che si stanno acquistando non contengano agenti chimici dannosi (ad esempio alcuni rossetti contengono piombo) inclusi parabeni e ftalati.

2 Proteggere la pelle e le vie aeree quando si pulisce

Tutte le volte che si utilizzano spray disinfettanti e detersivi vari, bisognerebbe proteggere la pelle indossando guanti e areando il locale per far uscire le esalazioni tossiche. Oppure scegliere prodotti eco-friendly che offrono soluzioni naturali ma altrettanto efficienti.

3 Tenere delle piante nell'appartamento

Le piante all'interno delle nostre case oltre ad abbellire gli ambienti, sono un potente rimedio per ridurre l'inquinamento interno. La loro presenza riduce i livelli di benzene che si trova nelle fibre sintetiche, nella plastica, nella sigarette e di formaldeide presente nella moquette e nei detergenti per la casa.

4 Attenzione con le fragranze per gli ambienti di casa

Uno studio del National Centre for Atmospheric Science ha dimostrato che il limonene che conferisce appunto il profumo di limonte ai profumatori per gli ambienti e alle candele profumate, può essere pericoloso se inalato quando si mescola ad altri elementi nell'aria. Quindi attenzione nell'usare queste fragranze e non ne abusiamo,  assicuriamoci di mantenere sempre i locali areati.

5 Utilizzare vernici con bassi - o senza - composti volatili

Alcune vernici contengono metalli pesanti, formaldeide, e componenti che rilasciano nell'aria emissioni tossiche.  Se possibile meglio acquistare vernici naturali prive di questi componenti e tenere sempre le finestre aperte.

 

Leave your thought